Amazon, Blog, Life style

5 consigli per prepararsi alla stagione dei saldi online

I saldi estivi sono in una di quelle occasioni in cui lo shopping online si conferma essere il metodo d’acquisto prediletto dagli italiani. Quest’anno la data di inizio ufficiale dei saldi estivi è prevista essere il 7 luglio.  

È sempre importante prestare molta attenzione durante gli acquisti, ed in particolare nel periodo dei saldi, per evitare di incappare in cattive sorprese, soprattutto se non si è ancora pratici dello shopping online.

Innanzitutto, per fare acquisti in modo sicuro e conveniente, è importante selezionare i prodotti da acquistare online ed i siti web più affidabili, eventualmente anche svolgendo una breve ricerca su google e controllando le recensioni di prodotti e negozi di ecommerce.

Noi di WOW – Lo Voglio!, per aiutarvi nell’ardua impresa pre-saldistica, abbiamo deciso di stilare una lista di consigli da seguire affinché possiate arrivare preparati al periodo dei saldi estivi online quest’anno.

1. Giocate d’anticipo

timing.jpeg

In quasi tutte le città d’Italia, i saldi sia invernali che estivi, iniziano generalmente lo stesso giorno e lo stesso vale per i saldi online che, come abbiamo visto, quest’estate inizieranno il 7 luglio. Spesso, però, capita che i siti di ecommerce ed i negozi online, inizino a presentare offerte e prezzi ribassati fino a 30 giorni prima della data ufficiale d’inizio saldi. Se avete quindi già in mente un prodotto o capo di abbigliamento che vi interessa particolarmente, vi consigliamo di effettuare innanzitutto una ricerca online in modo da verificarne la disponibilità e, magari, aggiudicarvi già un prezzo scontato. Oltre ad un prezzo ribassato, infatti, giocare d’anticipo sul prodotto (o sui prodotti) d’interesse vi permetterà una maggiore disponibilità di taglie, colori e dimensioni, di qualsiasi prodotto si tratti.

2. Andate sempre sul sicuro

Durante il periodo dei saldi, è normale incorrere in inserzioni pubblicitarie di svariati siti di ecommerce e negozi online. Il più delle volte queste inserzioni rappresentano ed indirizzano a siti legittimi, magari anche conosciuti. Tuttavia, è importante stare attenti a quali negozi online veniamo indirizzati e su quali siti di ecommerce effettuiamo i nostri acquisti, per svariati motivi. Innanzitutto ci si potrebbe trovare di fronte a siti che dichiarano di vendere prodotti e capi originali di firme conosciute, quando invece si tratta di copie, quindi falsi. Inoltre, una volta acquistato il prodotto online da un sito poco raccomandabile, potreste addirittura non ricevere  affatto il vostro ordine.

secure websites.jpg

È sempre meglio, quindi affidarsi a siti web conosciuti, anche partendo da raccomandazioni e recensioni online, sui social network o su forum per gli acquisti online. Inoltre, questi siti garantiscono sempre metodi di pagamento sicuri, che non richiedono troppi dati personali. Diffidate, quindi, dai siti che vi richiedono un numero infinito di informazioni personali ,bancarie, di password e quant’altro – i siti di ecommerce legittimi non hanno generalmente bisogno di altre informazioni oltre che, ovviamente, dei dati della vostra carta di credito per l’acquisto.

Tra i siti di ecommerce affidabili noi vi consigliamo Zalando, Yoox, Amazon, ASOS ed Ebay. Potete poi sempre contare sui siti per l’acquisto online di catene di negozi conosciuti come Zara o H&M, o sui siti di grandi marche (ricordatevi, però, sempre di verificare che siano i siti ufficiali). Questi siti garantiscono sempre metodi di pagamento sicuri, condizioni di vendita in linea con le normative nazionali ed europee e, spesso, anche l’opzione di consegna gratuita, reso e spedizione tracciata per essere sempre aggiornati sull’arrivo del vostro prezioso pacco.

3. Scegliete con attenzione il metodo di pagamento

Nonostante la maggior parte dei siti di ecommerce e di negozi online oggi offrano un’ampia gamma di metodi di pagamento, bisogna sempre assicurarsi di scegliere quello più sicuro. Tra i vari metodi di pagamento, noi vi consigliamo:  

– Pagamento tramite carta di credito: è il metodo più diffuso ed è generalmente accettato sia sia in Italia che all’estero, poiché permette un notevole livello di sicurezza. Tenete, però, sempre e comunque monitorati il vostro conto ed i vostri movimenti bancari, per assicurarvi che non ci siano dei movimenti di cui non siate a conoscenza.

bank-notes-business-cash.jpg

– Pagamento tramite carta ricaricabile: non essendo collegata al vostro conto corrente, rappresenta una forma di pagamento anonima ed è, quindi, molto sicura. Inoltre, non richiede spese aggiuntive ed, essendo una ricaricabile, non si può sforare il budget prestabilito (opzione particolarmente consigliata agli shopping-addicted).

– Pagamento tramite PayPal: questa tipologia di pagamento rimane, ad oggi, uno dei metodi di pagamento online più sicuri. La registrazione avviene gratuitamente e richiede l’associazione di una carta di credito o una prepagata. Ciò permette di effettuare un pagamento online senza condividere con il sito i dati della carta, solamente inserendo il proprio indirizzo email.

4. Non sottovalutate il reso gratuito

Returns.jpg

Spesso, le condizioni di vendita online migliorano durante il periodo dei saldi, per favorire l’afflusso di acquirenti. Alcuni siti di ecommerce, infatti, proprio in occasione dei saldi potrebbero offrire un servizio di consegna gratuita. Altri potrebbero invece introdurre l’opzione del “reso gratuito”, servizio davvero importante nel caso sia la prima volta che acquistate su un determinato sito e non siate pratici, per esempio, della vestibilità dei capi o della qualità dei prodotti. Come acquirenti alle prime armi, anche se è comunque sempre buona pratica, affidatevi a siti dove il reso è gratuito in modo da avere sempre la sicurezza di poter rispedire indietro il prodotto.

5. Fate un giro negli outlet

Ebbene sì, i tanto amati outlet non esistono solo come negozi fisici, ma hanno uno spazio dedicato anche nella maggior parte dei siti di ecommerce e negozi online. Di solito, è proprio nella sezione “Outlet” che è possibile trovare ottimi prodotti a prezzi ribassati – qui potrete finalmente godere dei veri saldi!

shopping-saldi-outlet.jpg

Come spesso accade per le offerte durante il Black Friday, quelle di Natale, o quelle dei saldi invernali, anche per i saldi estivi ufficialmente a partire da luglio (ma probabilmente già da giugno) sulla maggiorparte dei siti di ecommerce e dei negozi online dovrebbe comparire la sezione “Outlet” con tutti gli sconti del caso su capi di abbigliamento, oggetti tecnologici, gadget e prodotti di vario tipo.

Il nostro consiglio, in questo caso, è quello di tenere monitorato lo store di Amazon ed in particolare la sezione “Outlet”, per non perdervi tutti gli sconti e magari, approfittare anche dei saldi anticipati.

Buoni acquisti!

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s